Image Alt

idonea?

idonea?

Sono ufficialmente DEGUSTATORE per l’Associazione Italiana Sommelier.

Un messaggio via whatsapp, dopo settimane dal giorno dell’esame, mi comunica che sono IDONEA.

Idonea per cosa?

Per conoscere il vino ho seguito il corso AIS in tre livelli con esame finale e il corso degustatori AIS, sperando di trovare la formula magica per conoscere il vino e saperlo raccontare.

Nel tempo ho capito che una formula magica non esiste.

In un mondo pieno di sommelier, critici enogastronomici, appassionati  e blogger, troppi parlano di vino e pochi lo capiscono, lo conoscono, lo raccontano mostrando, con umiltà e competenza, quello che è: una bevanda complessa e viva, frutto di mille fattori che interagiscono fra loro in campo, in cantina, in botte e in bottiglia.

Ma come diavolo si diventa ideonei a capire il vino?, a raccontarne l’essenza?

Si studia, si beve, si assaggia e ci si confronta con chi ha più esperienza di te, si partecipa a corsi e a degustazioni, si va per aziende….ma alla fine il cuore della conoscenza del vino sta nell’immergersi in silenzio nel bicchiere, connettersi profondamente con i propri sensi mentre lo si degusta.

E’ la parte più difficile: escludere condizionamenti esterni di qualsiasi natura, focalizzarsi su ciò che si percepisce, memorizzare le sensazioni visive, olfattive, gustative, tattili e, soprattutto, saper cogliere le emozioni che emergono dall’assaggio.

Inoltre, se desideri comunicarne l’essenza, tradurre il tutto in parole. O forse in immagini? In musica? In opere d’arte? In gesti o danze?

Non me ne voglia l’AIS, che ama sintetizzare il vino in punteggi e nelle guide, a volte, in prose e sintesi ricche di figure retoriche.

Comprendo la necessità di avere delle tracce di degustazione ed un metodo per comunicare la qualità del bevuto; è fondamentale.

Degustatore si diventa con la curiosità, l’umiltà ed una profonda connessione con i propri sensi, oltre che con lo studio.

Ne deve passare di alcool sotto i denti, prima che io sia veramente IDONEA!

 

Nel frattempo continuo a divertirmi e a cercare, tramite i miei sensi, la felicità!

Vi unite a me?

Versatevi un bicchiere di vino e provate a concentrarvi sulle fasi della degustazione:

E’ limpido? Quale colore? Quale intensità di materia colorante? Quale viscosità? Se è uno spumante, come sono le bollicine?

 

E’ intenso? Quanti profumi senti? Sono ben distinti o sfumature? Sono piacevoli? Prova a descriverli!

 

E’ secco o dolce? E’ caldo (alcool..ti asciuga la bocca)? E’ morbido? E’ fresco, astringente, sapido? Stai salivando (acidità e sapidità) o ti si è asciugata la bocca? E’ piacevole? E’ intenso? Quanto persiste in bocca dopo la deglutizione? E’ piacevole? Prova a descrivere quello che senti!

 

Insomma….ti piace? Che mi dici?
Se ti rimangono dubbi, chiamami! Beviamo insieme!