antipatici
Qual è il tuo vino preferito? E quello che non ti piace per niente? Io non ho una risposta e lungi da me l'idea di proporvi la lista dei "vini del cuore"
precedenze
Un viaggio per l’Italia lungo 2839 km carico di vigne, cicale, paesaggi ed incontri. Tranquilli, non vi racconterò ogni singolo km, risulterei tediosa come gli sposini quando mostrano le diapositive del matrimonio. ROMAGNA Ho soggiornato due notti a due passi da Faenza, al
libero esercizio di stile
Mi ricordo di numerosi mesi di maggio passati sotto la pioggia
lato B
Sono stata a diverse fiere e degustazioni, sempre dal lato A del banchetto, quello del degustatore. Per me girovagare per banchi di assaggio è divertimento, curiosità, allenamento dei sensi; a volte vado alla ricerca indirizzata verso alcuni vini mentre altre volte
50 sfumature di rosa
L'idea di organizzare questa serata mi è venuta dopo che ho sentito per l'ennesima volta l'esclamazione "a me il lambrusco non piace!" Ed hai ragione anche tu se sei stato stato abituato a bere scadenti imitazioni di lambrusco, dolciastre e senza
grasso è bello
Siete mai stati ad un concorso di bellezza? Io sì, alla fiera del bue grasso a Carrù (CN), e vi dico che è stata un'esperienza indimenticabile. E' una rassegna zootecnica di bovini di razza piemontese, un vero e proprio concorso di bellezza
pestami
Ode al pestello! Altro che minipimer e Bimby! Un elemento polifunzionale come questo è essenziale in ogni cucina. Abbandonate la tecnologia e tornate alla pietra! Marmo e granito vanno bene, purché siano dure. Le potete utilizzare per sminuzzare spezie, tritare semi, grattugiare pane
daydreamers
Il Friuli Venezia Giulia fa sognare. Dopo il primo viaggio di due anni fa (ne ho scritto qui) ritorno con convinzione e curiosità a girare per aziende, tra colline e montagne, tra Collio e Carnia. Si parte per degustare vini, per staccare
cambiati!
Spogliati ed indossa quella giusta! La mia maglietta è perfetta per ogni età, indole e taglia. Ordinala e ti vestirò d'arte e allegria! @: alsettimosenso@gmail.com Fotografie di Federico Liardo web fdlph
disidratati
Caldo, cicale, vigne assetate ed uva appassita. Ho sfidato il termometro e fatto un salto in Valpolicella, patria dell'Amarone DOCG, vino prodotto da uve fatte appassire in fruttai e poi vinificate. Se andiamo avanti con queste temperature l'uva appassirà direttamente in pianta! Si